Miglioramenti e prestazioni.
L'ultima iterazione di .NET Framework, la versione 8, arriva con una serie di miglioramenti significativi che portano le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni a un livello superiore. Disponibile come Release Candidate 2 (RC 2) per Windows, Linux e Mac, .NET 8 promette di apportare cambiamenti attesi da tempo sia per gli sviluppatori che per le aziende e si differenzia da .NET 7 per diversi aspetti chiave.
In primo luogo, la serializzazione e deserializzazione dei dati JSON è stata notevolmente migliorata. Grazie al supporto esteso per una gamma più ampia di tipi e all'introduzione di nuovi metodi API per JsonNode, gli sviluppatori possono ora manipolare i dati JSON in modo più efficiente e accurato.
Il Garbage Collector (GC) in .NET 8 è stato ottimizzato per regolare dinamicamente i limiti di memoria. Ciò è particolarmente importante negli ambienti cloud, dove la richiesta di risorse può variare frequentemente, consentendo una gestione delle risorse più efficiente e reattiva.
Il framework introduce anche System.Text.CompositeFormat, un nuovo tipo progettato per ottimizzare le prestazioni delle stringhe di formato non note in fase di compilazione. Questa innovazione migliora la gestione delle stringhe e le prestazioni complessive dell'applicazione.
Allo stesso tempo, è possibile migliorare la riflessione grazie al nuovo oggetto System.Type, che facilita l'accesso ai metadati dei puntatori di funzione. Questo miglioramento, implementato in CoreCLR e MetadataLoadContext, rappresenta un passo avanti nella manipolazione e nell'uso dei metadati.
Infine, .NET 8 estende il supporto SIMD (Single Instruction, Multiple Data) con l'introduzione di Vector512 e il supporto per le istruzioni AVX-512 di Intel. Questa estensione aumenta notevolmente le capacità di calcolo parallelo, consentendo a .NET 8 di gestire in modo efficiente operazioni complesse e intensive.
Verso il Cloud-Native con .NET Aspire.
Con il rilascio di .NET 8, l'introduzione di .NET Aspire segna un'importante pietra miliare, offrendo uno stack tecnologico progettato appositamente per facilitare lo sviluppo di applicazioni cloud-native. Questa innovazione incorpora strumenti avanzati di telemetria per il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale, facilitando la manutenzione proattiva e l'ottimizzazione delle applicazioni.
Si concentra inoltre sulla resilienza, con funzionalità migliorate per la creazione di applicazioni robuste con meccanismi di disaster recovery e gestione intelligente degli errori. Un aspetto degno di nota è l'integrazione dei controlli sullo stato di salute, che consente un monitoraggio costante e una reazione rapida alle anomalie per garantire un'elevata disponibilità.
.NET Aspire si concentra anche sull'ottimizzazione per i container e sul supporto delle architetture a microservizi, rendendo più semplice la distribuzione, la scalabilità e la gestione delle applicazioni in un ambiente cloud. In termini di sicurezza, offre funzionalità solide come la crittografia avanzata e la gestione sicura delle identità.
Infine, .NET Aspire supporta le pratiche di sviluppo agile e CI/CD, consentendo aggiornamenti rapidi delle applicazioni, test automatizzati e una gestione efficace del ciclo di vita delle applicazioni.
Integrazione dell'intelligenza artificiale
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) in .NET 8 rappresenta un significativo passo avanti, che apre le porte ad applicazioni più intelligenti e reattive. Questa versione del framework si concentra sul miglioramento della libreria System.Numerics, fondamentale per i complessi calcoli numerici spesso utilizzati nell'IA. Grazie all'ottimizzazione e all'estensione di questa libreria, .NET 8 fornisce una solida base per la gestione efficiente delle pesanti operazioni matematiche tipiche degli algoritmi di IA.
Uno degli aspetti più interessanti è la facilità con cui gli sviluppatori possono ora integrare i modelli generativi di IA nelle loro applicazioni. I modelli generativi, che possono creare nuovi contenuti o dati sulla base dell'apprendimento da grandi insiemi di dati esistenti, aprono una vasta gamma di applicazioni pratiche. Si va dalla generazione automatica di testi alla creazione di immagini o musica, fino ad applicazioni più avanzate come la modellazione predittiva e la personalizzazione in tempo reale.
L'integrazione dell'intelligenza artificiale in .NET 8 consente agli sviluppatori di creare applicazioni più intelligenti e dinamiche, in grado di offrire esperienze utente arricchite e personalizzate. Che si tratti di analizzare dati complessi, fornire raccomandazioni personalizzate o automatizzare attività, le funzionalità AI di .NET 8 offrono un terreno fertile per l'innovazione e la creazione di applicazioni rivoluzionarie.
Blazor: Web Full Stack reinventato
Con l'arrivo di .NET 8, Blazor si distingue come elemento chiave, reinventandosi come framework full-stack in grado di gestire il rendering sia lato client che lato server.
Integrando le funzionalità di rendering lato server, Blazor consente agli sviluppatori di sfruttare le risorse del server per generare contenuti dinamici, offrendo un'esperienza utente più fluida e reattiva. Questo approccio riduce anche il carico sul client, il che è particolarmente vantaggioso per i dispositivi con risorse limitate. Il rendering lato server facilita inoltre la gestione delle problematiche SEO (Search Engine Optimization), in quanto i contenuti generati sono più facilmente indicizzati dai motori di ricerca.
Sul lato client, Blazor continua a sfruttare WebAssembly per eseguire codice .NET direttamente nel browser. Questa tecnologia consente di creare interfacce complesse e interattive, beneficiando al contempo delle prestazioni e della sicurezza del codice compilato. Con Blazor WebAssembly, gli sviluppatori possono creare applicazioni web che funzionano con la reattività di un'applicazione desktop, pur rimanendo interamente basate sul web.
Uno dei vantaggi più significativi di Blazor come framework full-stack è la sua capacità di fornire un'esperienza di sviluppo unificata. Gli sviluppatori possono utilizzare lo stesso linguaggio (C#), gli stessi strumenti e le stesse librerie sia sul lato client che su quello server, semplificando il processo di sviluppo e riducendo la necessità di destreggiarsi tra linguaggi e framework diversi. Questo non solo porta a una maggiore coerenza del codice, ma aumenta anche la produttività degli sviluppatori.
.NET MAUI e sviluppo multipiattaforma
.NET MAUI ridefinisce lo sviluppo multipiattaforma. Questo nuovo approccio consente di creare applicazioni per Android, iOS, macOS e Windows da un'unica base di codice, semplificando il processo di sviluppo e garantendo al contempo coerenza e qualità tra le diverse piattaforme.
Gli sviluppatori possono sfruttare la potenza di .NET per creare interfacce utente che si adattano automaticamente alle diverse dimensioni e risoluzioni dello schermo, garantendo un'esperienza utente ottimale su tutti i dispositivi. Questa uniformità nello sviluppo consente un notevole risparmio di tempo e di risorse, in quanto elimina la necessità di mantenere più basi di codice per ogni piattaforma.
Oltre alla semplicità di sviluppo, .NET MAUI apporta significativi miglioramenti in termini di prestazioni e fluidità delle applicazioni. Grazie all'uso di controlli nativi, le applicazioni .NET MAUI offrono un'esperienza d'uso che corrisponde alle aspettative degli utenti di ogni piattaforma, pur consentendo agli sviluppatori di accedere a tutte le caratteristiche specifiche di ciascun sistema operativo.
La stretta integrazione con gli strumenti e i servizi .NET, come Visual Studio, facilita ulteriormente lo sviluppo, il test e la distribuzione di applicazioni multipiattaforma. Il risultato è un ambiente di sviluppo integrato completo, con strumenti di debug avanzati, gestione semplificata delle dipendenze e supporto completo CI/CD.
Progressi di C# 12 e F# 8
Con .NET 8, anche i linguaggi di programmazione C# e F# stanno subendo cambiamenti significativi. C# 12 e F# 8** apportano una serie di nuove funzionalità e miglioramenti, volti a semplificare la sintassi, aumentare la produttività degli sviluppatori e potenziare le prestazioni e le capacità diagnostiche.
C# 12, o C sharp, l'ultima versione del popolare linguaggio di programmazione, si concentra sulla semplificazione della sintassi. Queste modifiche mirano a rendere il codice più leggibile e facile da scrivere, riducendo al contempo il potenziale di errore. Le nuove funzionalità includono una migliore gestione delle eccezioni, la manipolazione delle stringhe e modelli di programmazione asincrona migliorati. Queste aggiunte facilitano lo sviluppo di applicazioni e consentono una scrittura del codice più agile ed efficiente.
F# 8, invece, si concentra sul miglioramento delle prestazioni e sull'introduzione di funzioni diagnostiche avanzate. Questi miglioramenti sono particolarmente importanti per le applicazioni che elaborano grandi quantità di dati o richiedono calcoli intensivi. Il linguaggio continua a evolversi per supportare meglio i paradigmi di programmazione funzionale, pur rimanendo interoperabile con il resto dell'ecosistema .NET. Gli strumenti diagnostici avanzati integrati in F# 8 aiutano gli sviluppatori a identificare e risolvere più rapidamente i problemi di prestazioni, rendendo più efficiente il processo di debug.
a = new List {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8};
// Create a span
Span b = stackalloc char[] {'a', 'b', 'c', 'd', 'e', 'f', 'h', 'i'};
// Use the spread operator to concatenate
int[] array1 = {1, 2, 3};
int[] array2 = {4, 5, 6};
int[] array3 = {7, 8, 9};
int[] fullArray = array1.Concat(array2).Concat(array3).ToArray(); // contents is [1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9]
]]>
Conclusione
Il rilascio di .NET 8 riveste una notevole importanza strategica per i CIO e le aziende, in particolare per quelle che sviluppano applicazioni aziendali basate su Windows o che cercano soluzioni multipiattaforma. Questa nuova versione del framework .NET rappresenta una grande opportunità per le aziende che desiderano modernizzare le proprie pratiche di sviluppo, adottare architetture più flessibili e sfruttare appieno il cloud.
Per le aziende che si basano su applicazioni Windows, .NET 8 offre miglioramenti significativi in termini di prestazioni, sicurezza e integrazione con le tecnologie più recenti. Le applicazioni esistenti possono beneficiare di un aggiornamento a .NET 8 per una maggiore efficienza e reattività, mantenendo la familiarità e l'affidabilità di .NET Framework.
L'aspetto multipiattaforma di .NET 8 è particolarmente importante per le aziende che vogliono estendere la loro presenza su diversi dispositivi e sistemi operativi. Strumenti come .NET MAUI facilitano lo sviluppo di applicazioni che funzionano senza problemi su Android, iOS, macOS e Windows partendo da un'unica base di codice. Questo non solo riduce i costi di sviluppo e manutenzione, ma garantisce anche un'esperienza utente coerente su tutte le piattaforme.
L'integrazione cloud-native con .NET Aspire e le funzionalità migliorate di Blazor per lo sviluppo web full-stack offrono ora la possibilità di sfruttare il cloud su scala maggiore, con prestazioni migliori e maggiore agilità. Queste caratteristiche consentono lo sviluppo di applicazioni robuste e scalabili, adatte alle mutevoli esigenze del mercato e alle richieste del moderno ambiente aziendale.
Inoltre, l'attenzione all'integrazione dell'intelligenza artificiale e i miglioramenti apportati ai linguaggi C# e F# aprono nuove strade per lo sviluppo di applicazioni avanzate con capacità analitiche e predittive. Questi strumenti consentono alle aziende di innovare e rimanere competitive in un panorama tecnologico in continua evoluzione.
.NET 8 segna il culmine di diversi anni di sforzi per trasformare .NET in un framework moderno in grado di unificare lo sviluppo del cloud e le applicazioni aziendali multipiattaforma. A differenza dei suoi predecessori, questa versione è etichettata "LTS" (Long Term Support) e promette un supporto di almeno tre anni. Si tratta di una scelta importante per le aziende che tradizionalmente hanno basato il loro sviluppo su .NET, in particolare per quelle che in precedenza erano limitate alla versione per Windows.
L'integrazione della soluzione NTi offerta oggi da AUMERIAL si posiziona quindi come il complemento essenziale per una connettività illimitata alle risorse IBM i. Progettata per essere perfettamente allineata con .NET 8, NTi offre ora funzionalità specifiche e una perfetta integrazione che massimizzano il potenziale di questo potente ecosistema. La totale compatibilità con DOCKER è una perfetta dimostrazione di questa alleanza, che apre la strada a implementazioni agili e a una gestione ottimizzata, indipendentemente dall'infrastruttura sottostante. Che si tratti di ambienti on-premise o cloud, questa combinazione garantisce una maggiore portabilità e scalabilità delle applicazioni, offrendo al contempo vantaggi significativi in termini di riduzione dei costi e miglioramento dell'efficienza operativa.
*Quentin Destrade
**Credito immagine: Microsoft